L'Erboristeria online a casa tua

Polline, nettare, pappa reale, propoli e cera d'api dell'Himalaya - Pane d'api

Polline, nettare, pappa reale, propoli e cera d'api dell'Himalaya - Pane d'api

Prezzo di listino
€48,00
Prezzo scontato
€48,00
Prezzo di listino
€52,00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Pane delle api: polline, nettare, pappa reale, propoli da fiori dell'Himalaya


Biologico, naturalmente senza glutine

Raccolto a mano da alveari di api selvatiche dell'Himalaya questo pane d'api è un ricco mix di polline, cera d'api, nettare di fiori selvatici e piante ayurvediche come il Neem e le bacche di Jujube o giuggiolo selvatico. E' naturalmente ricco di fermenti lattici ed enzimi naturali essenziali. Tutti gli ingredienti provengono da zone incontaminate e prive di ogni traccia di inquinamento.
Questo pane d'Api contiene tutti gli amminoacidi essenziali, Vitamina A, B1, B2, B3, B6, C, E, biotina, acido folico, rutina; e minerali quali calcio, ferro, potassio, fosforo, sodio. Il maggior componente del polline sono le proteine e amminoacidi. Tutti questi componenti, soprattutto gli enzimi (proteine) sono molto più abbondanti nel pane d'api rispetto al polline anche fresco. Nella sua composizione si trovano anche Licopene, Quercetina, Rutina, fermenti lattici, Biotina...

Ingredienti: polline, nettare di fiori selvatici dell'Hymalaya, cera d'api, propoli, pappa reale

Modo d'uso: assumere dalle 4 alle 8 pepite di polline 2 o 3 volte al giorno, masticare lentamente oppure lasciare che si sciolgano in bocca

250gr

Differenze tra il normale polline ed il pane delle api: Il Pane delle api vanta dei valori nutrizionali di maggior concentrazione rispetto al polline (anche fresco) perché quest'ultimo perde molti nutrienti durante la fase di lavorazione e conservazione da parte dell'uomo. Il Pane d'api non perde invece alcun valore nutrizionale grazie al processo di fermentazione della materia prima ad opera delle api (a differenza del polline viene raccolto dentro gli alveoli dell'alveare e non fuori da esso). Grazie a questo processo di conservazione naturale il prodotto può durare fino a 4 anni senza perdere alcun valore. Inoltre le componenti del pane d'api lavorano in sinergia ottimizzandosi l'una con l'altra; le proprietà del prodotto nella sua completezza di ingredienti sono di molto superiori rispetto alla somma delle proprietà dei vari componenti singoli (polline, miele o nettare, propoli, cera)