L'Erboristeria online a casa tua

Miele di tarassaco - Apicoltura le Querce

Miele di tarassaco - Apicoltura le Querce

Prezzo di listino
€7,99
Prezzo scontato
€7,99
Prezzo di listino
€9,50
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

400 g
Biologico

Miele biologico di Tarassaco - paese di origine Italia

Zona di provenienza: Piemonte e Valle d'Aosta
Periodo di raccolto: Aprile - Maggio
Consistenza: I finissimi cristalli che caratterizzano la consistenza di questo miele ne rendono cremoso l'assaggio. Si tratta di un prodotto dallo stile omogeneo e compatto, ricco di piccoli granuli, facilmente solubili in bocca.
Colore: Il miele di tarassaco si presenta di un colore vivace, dal giallo del mango a quello dell'ambra chiara. In genere si tratta di un prodotto che, da puro, si avvicina a un giallo intenso e corposo e, se contaminato e accompagnato da altri pollini, si tinge di chiaro, quasi a diventare beige.
Sapore: Dal ricordo di una camomilla in infuso al crepuscolo fino ad arrivare al suo animo gentilmente acido sulla lingua, il miele biologico di tarassaco sprigiona in bocca un fresco e dolce sapore. Il gusto rappresenta a pieno il ricordo delle tradizionali ed erborinate croste dei più pregiati formaggi d'alpeggio e, allo stesso tempo, stempra il forte profumo di questo prodotto, descritto dagli esperti come valerianico e animale, con una sfumata nota chimica e acetata.

Aroma: Il particolare cristallo di questo miele permette, all'assaggio, di percepire un leggero tono di freschezza sul palato. L'inaspettata sorpresa dell'utilizzo del miele di tarassaco nelle bevande e nelle pietanze è rappresentata dal suo delicato aroma che riporta alla mente un morso dato a una mela verde e un acuminato e penetrante carattere di ammoniaca

Abbinamenti in cucina del miele di TarassacoIl miele di tarassaco, vista il suo spirito deciso e poco incerto, si presta per accompagnare pietanze dal tono selvaggio e amaro quali ad esempio la stessa cicoria presentata in insalata e servita con semi oppure carni cotte al barbecue o direttamente sulla pietra

 

<--script type="text/javascript"> window.$zopim||(function(d,s){var z=$zopim=function(c){z._.push(c)},$=z.s= d.createElement(s),e=d.getElementsByTagName(s)[0];z.set=function(o){z.set. _.push(o)};z._=[];z.set._=[];$.async=!0;$.setAttribute('charset','utf-8'); $.src='//v2.zopim.com/?2bdpEFpvPYP0prsgNnVKtMCUzlTZETfD';z.t=+new Date;$. type='text/javascript';e.parentNode.insertBefore($,e)})(document,'script'); <-- EOF Zopim Options -->